Doratura con foglia d’oro: guida alla Preparazione e Utilizzo

doratura con foglia d'oro

La Doratura con Foglia d’oro è un’arte antica che affascina con la sua bellezza senza tempo. Questa tecnica, usata sin dall’antichità per impreziosire oggetti di valore, è tutt’ora utilizzata nell’ambito del restauro e della riparazione di opere d’arte, cornici, mobili e complementi d’arredo. In questa guida, vi spiegheremo in dettaglio come eseguire la doratura con foglia d’oro, partendo dalla lista degli ingredienti necessari fino alla preparazione e all’applicazione della foglia d’oro.

Gli Ingredienti Necessari per la doratura con foglia d’oro

Avrete bisogno di:

  • Foglia d’oro: si può acquistare in pacchetti che contengono sottili fogli di oro.
  • Bolus (o bolo): è un tipo di argilla utilizzata come base per l’adesione della foglia d’oro.
  • Acqua distillata
  • Colla di coniglio: una colla naturale utilizzata nell’arte e nel restauro.

https://it.wikipedia.org/wiki/Colla_di_coniglio

  • Pietra pomice: usata per pulire e preparare la superficie.
  • Pennelli
  • Tamponcino di seta o di cotone
  • Cuscino per doratura e coltello da doratore

Preparazione e Applicazione per la doratura con Foglia d’Oro

Passaggio 1: Preparazione della Superficie

Prima di iniziare il processo di doratura, è importante preparare adeguatamente la superficie. Per fare questo, utilizzate la pietra pomice per pulire e levigare la superficie.

Passaggio 2: Applicazione della Colla

Diluite la colla di coniglio con acqua distillata fino a ottenere una consistenza simile a quella del latte. Applicate una mano di questa miscela sulla superficie levigata e lasciate asciugare completamente.

Passaggio 3: Applicazione del Bolus

Applicate il bolus sulla superficie con un pennello. Questa operazione va ripetuta più volte, con un’attesa di asciugatura tra una mano e l’altra. In genere, si applicano da due a quattro mani di bolus, a seconda del grado di levigatezza desiderato.

Passaggio 4: Lucidatura del Bolus

Una volta asciugato il bolus, lucidate la superficie con un panno morbido o una pelle di daino fino a ottenere una finitura liscia e lucente.

Passaggio 5: Applicazione della Foglia d’Oro

Posizionate delicatamente la foglia d’oro sulla superficie utilizzando il cuscino per doratura e il coltello da doratore. Una volta posizionata, applicate la foglia d’oro usando il tamponcino di seta o di cotone, facendo attenzione a coprire tutta la superficie.

Esempi di Utilizzo della Doratura con Foglia d’Oro

La doratura con foglia d’oro trova applicazione in vari ambiti, dal restauro di opere d’arte all’arredamento di interni.

Restauro di quadri:

la doratura è spesso utilizzata nel restauro di cornici antiche, ripristinando la loro bellezza originale.

Riparazione di cornici:

se una cornice dorata si danneggia, la doratura con foglia d’oro può essere utilizzata per ripararla.

Mobili e complementi di arredo:

la doratura può dare un tocco di eleganza e raffinatezza a mobili e complementi d’arredo.

Decorazione di interni:

la doratura con foglia d’oro è una tecnica amata anche dai designer d’interni per creare dettagli decorativi unici.

Tempi di Asciugatura e Durata dell’Intervento

Il tempo di asciugatura dipende dallo strato di bolus applicato. Generalmente, si consiglia di attendere almeno 12 ore tra una mano e l’altra. Dopo l’applicazione della foglia d’oro, lasciate asciugare per altre 24 ore prima di procedere con eventuali finiture.

Per quanto riguarda la durata dell’intervento, dipende dalla dimensione e dalla complessità dell’oggetto da dorare. Un progetto di doratura di piccole dimensioni può richiedere alcune ore, mentre un progetto più grande può richiedere diversi giorni.

Difficoltà di Preparazione 

La doratura richiede pratica e precisione. Nonostante possa sembrare un processo complesso, con pazienza e attenzione ai dettagli, anche un principiante può ottenere risultati soddisfacenti. L’importante è non avere fretta e dedicare il tempo necessario ad ogni fase del processo.

Conclusione

La doratura con foglia d’oro è un’arte affascinante che rispecchia la bellezza e l’eleganza dell’oro. Nonostante richieda pratica e precisione, con i giusti strumenti e un po’ di pazienza, si possono ottenere risultati sorprendenti. Che si tratti di restaurare un quadro antico o di dare un tocco di lusso ad un pezzo d’arredamento, la doratura con foglia d’oro è una tecnica che non smette mai di stupire e affascinare.